Sono molte le false credenze diffuse sul vino. Scopriamone alcune per non farci ingannare più:
- Bere vino ti rallenta. Falso. Uno studio della Columbia University ha rilevato che coloro che bevono una quantità moderata di vino godono di una salute cerebrale migliore rispetto a chi non ne beve.
- Bere vino fa male al colesterolo. Falso.È stato dimostrato che il vino rosso aiuta ad aumentare i livelli di colesterolo buono (HDL). L’importante è bere sempre con moderazione!
- Il vino fa male alla salute. Falso.Gli studi dimostrano che bere vino, specialmente rosso, può aiutare a combattere i sintomi dell’influenza e migliora la salute dell’intestino.
- Il vino senza solfiti non fa ubriacare. Falso. I solfiti si trovano intrinsecamente in tutte le varietà di vino. Non si può bere vino senza solfiti, semplicemente perché non esiste!
- Bere alcolici (vino incluso) rovina la dieta. Falso.Chi beve vino generalmente ha meno grasso sulla pancia rispetto a chi beve abitualmente altre bevande alcoliche.
- I vini più costosi sono più buoni. Falso.Non c’è bisogno di spendere una fortuna per una buona annata: le opzioni per bere un prodotto di qualità e valore sono innumerevoli.
- Il vino (specialmente il rosso) rovina i denti. Falso.Gli scienziati canadesi hanno scoperto che una componente del vino rosso, i polifenoli, può addirittura aiutare a prevenire e proteggere dalle malattie gengivali.
- La bottiglia pesante equivale a vino migliore. Falso. Qualche anno fa i produttori italiani e francesi diffusero la credenza che i vini di qualità dovessero essere imbottigliati in vetro scuro e massiccio. Oggi si sa che le bottiglie più pesanti equivalgono solo a maggiori costi di spedizione!
- Bere vino peggiora la depressione. Falso.Un consumo moderato di vino può anche ridurre il rischio di cadere in depressione.
- Bere vino prima di esporsi al sole fa male. Falso.Un bicchiere di vino prima di prendere il sole aiuta a inibire le cellule della pelle che causano bruciature violente da raggi UV.
Bevi tranquillo il tuo bel bicchiere di vino e non farti spaventare da queste dicerie, ormai sai la verità. E per andare sempre sul sicuro punta su vini rossi italiani realizzati con processi tradizionali e di qualità!