Bacco, le origini del dio del vino

Bacco, le origini del dio del vino

2152
SHARE
bacchus

Una delle figure più interessanti dell’antica religione pagana dell’Impero Romano è Bacco, corrispettivo della divinità greca Dioniso, dio del vino e della vendemmia. Figlio di Giove e di una donna mortale, egli venne istruito e formato da Sileno, un mistico di straordinaria saggezza che era anche un prodigioso bevitore di vino. Una volta imparati i segreti dell’agricoltura e della vinificazione, Bacco cominciò a viaggiare e diffondere ovunque la sua conoscenza, fino a quando non fu chiamato a unirsi al resto degli dei dell’Olimpo.

Bacco è anche il dio della fertilità, dell’agricoltura e del teatro. Il “baccanale” è la festa orgiastica che si faceva in suo onore e, secondo la mitologia, viene rappresentata con immagini di vino che scorre dalle fontane e gli ospiti scatenati, liberi di essere se stessi e godersi la vita.