Protagonista nel bicchiere. A volte, nel piatto. Il Brunello di Montalcino è utilizzato in diverse ricette d’eccellenza, nelle quali ricopre un ruolo da protagonista grazie alla sua forte carica aromatica e gustativa.
Il brasato al brunello è un piatto che ha bisogno di una lunga cottura ma il tempo che trascorrerete in cucina, in compagnia di un bicchiere di quest’ottimo vino, sarà ampiamente ripagato.
Ingredienti per 6 persone
2 kg di carne di manzo per brasato
Olio extravergine d’oliva
Sale
Pepe bianco
1 cucchiaio di prezzemolo tritato
Per la marinata:
2 cipolle
100 g di carote
120 g di sedano
1 foglia di alloro
10/15 grani di pepe
1 bottiglia di Brunello di Montalcino
Preparazione
Per preparare la marinata: innanzitutto pulite e tagliate le verdure, fate a fette le cipolle e le carote e riducete il sedano a dadini. Aggiungetele in un recipiente insieme al Brunello di Montalcino, l’alloro, l’aglio e i grani di pepe. A questo punto mettete la carne in una pirofila e copritela con la marinata appena preparata. Fate riposare per 24 ore, poi sgocciolatela e asciugatela.
In una casseruola con olio extravergine d’oliva fate rosolare la carne da tutti i lati, successivamente bagnatela con la marinata di Brunello filtrata e unite le verdure sgocciolate; salate e pepate.
Fate rosolare il tutto per alcuni minuti a fuoco vivo, poi coprite la casseruola e mettete il brasato nel forno precedentemente riscaldato a 180 gradi. Lasciate cuocere per circa due ore e mezzo.
Quando la carne giunge a cottura, adagiatela su un piatto di portata e tenetela bene in caldo.
Passate al setaccio il fondo di cottura, schiacciando bene le verdure, raccogliete il ricavato nella casseruola e portatelo ad ebollizione, quindi regolate di sale e pepe.
Adesso tagliate la carne a fette, cospargetela con la salsetta preparata col fondo di cottura, unendo il prezzemolo tritato, e servite con orgoglio il vostro saporitissimo brasato al Brunello di Montalcino.
*Fonte: Cucinare Meglio