Chianti Classico Riserva Carpineto

Chianti Classico Riserva Carpineto

1882
SHARE

Nella zona più antica della viticoltura toscana, spicca un’azienda storica fondata nel 1967 dalle famiglie Sacchet e Zaccheo: la Carpineto. Il Chianti Classico prodotto nelle cantine di Greve, località Dudda, è famoso in tutto il mondo, tanto da ricevere importanti premi come i 91 punti di Wine Enthusiast nel 2011 (per l’annata Riserva 2006) o l’analogo riconoscimento di Wine Spectator nel 2011 e nel 2012. Un vino che rappresenta appieno le caratteristiche di ogni Chianti Classico che si rispetti: un solido bouquet all’olfatto con sentori di ciliegia e lampone, vellutato e pieno al palato, rosso rubino intenso alla vista, tendente al granato con l’invecchiamento.

2Affinato in botti di rovere per almeno 12 mesi, e passato poi in serbatori di acciaio o cemento smaltato, il Chianti Classico Riserva di Carpineto è ricavato per l’80 percento da uve Sangiovese (l’uvaggio d’elezione del Chianti Classico) e per il 20 percento da altre uve come il Canaiolo. La beva lunga, sapida e ben tannica lo rende ideale per l’abbinamento con piatti di cacciagione toscana: dal cinghiale alla lepre, fino ai grandi arrosti e alle celebri bistecche fiorentine. Il Riserva di Carpineto offre il meglio di sé con le carni rosse del suo territorio di elezione.

Molto apprezzato anche Oltreoceano, negli Stati Uniti il Chianti Classico Riserva di Carpineto è stato definito «dolce e vellutato, con sentori di ciliegia nera, ribes, tartufo e violetta» da parte della prestigiosa rivista Wine Spectator. «Un vino che scivola facilmente al palato – continua la testata americana – con un retrogusto assai lungo e tannini ben presenti e integrati». Negli Stati Uniti la produzione Carpineto è molto apprezzata, così come in Australia, nel Regno Unito, in Canada e in Germania. Un’azienda, quella di Greve in Chianti, che esporta in circa 70 paesi in tutto il mondo e che si conferma, anche alla Chianti Classico Collection 2015 di Firenze, come una delle più dinamiche del settore.