Alla scoperta delle “parolone del vino”…un sorso alla volta!
LA DOLCEZZA DEL VINO
Abboccato: questa espressione si utilizza per definire un vino con un sapore tendente al dolce, dovuto al residuo di zuccheri naturali (da 6 a 20 grammi per litro).
Amabile: Si dice di un vino in cui si percepisce chiaramente la sensazione di dolcezza, anche se non è predominante. Normalmente caratterizza i vini con un contenuto di zuccheri residui compreso tra i 30 g/l ed i 50 g/l
Dolce: la sensazione dolce è spiccata. Sono dolci quei vini con un residuo zuccherino compreso tra 50-100 g/l.
Secco: si definisce così un vino in cui non si avverte nessuna percezione di dolcezza, con un residuo zuccherino inferiore a 1-10 g/l
Per gli spumanti è prevista una sequenza di gradi di dolcezza specifica: brut, secchissimo, secco, semi-secco e dolce