La cantina più antica del mondo si trova in Armenia

La cantina più antica del mondo si trova in Armenia

1218
SHARE

Quando si pensa all’Italia vengono subito in mente immagini di cibo e vino. Famosi per il talento e l’esperienza in questo ambito, non sorprende che gli italiani producano vino da quasi 4000 anni. Eppure, sembra strano, ma la cantina più antica del mondo non è nel Bel Paese: si chiama Areni-1 e si trova in Armenia.

Quasi 10 anni fa, è stata scoperta questa cava e vari studi hanno dimostrato che si tratta della più antica azienda vinicola del mondo, risalente a più di 6000 anni fa. Se credevi che bere vino fosse una moda relativamente recente, di certo non avevi mai sentito parlare di Areni-1. Pensa, risale al 3500 a.C.! A quel tempo probabilmente non si beveva il tuo amato rosé estivo, né niente che somigliasse al Vino Nobile di Montepulciano, ma si trattava comunque di un tipo di vino. Gli scienziati hanno esaminato le tracce chimiche nei serbatoi trovati durante gli scavi e hanno scoperto l’antica presenza di una sostanza chiamata malvidina. Una sostanza che si trova tutt’oggi nel vino rosso e gli conferisce il suo naturale pigmento.

Vuoi sapere cosa c’era nella vineria più antica del mondo? Praticamente tutto ciò che potresti trovare in quelle di oggi: una stanza con il torchio per la pigiatura dell’uva, una per la fermentazione e una sorta di cantina dove veniva conservato il vino.

Perché questa scoperta è così importante?

La produzione di vino è diventata oggi un mercato globale, di cui paesi come l’Italia e la Francia sono i leader indiscussi. Ma cos’è che ha permesso a questo mercato di crescere nel corso dei secoli o, meglio, dei millenni passati?

La produzione di vino è una forma d’arte, un rituale, una tradizione; basta visitare la Toscana per capirlo fino in fondo. Queste sono le ragioni per cui è uno dei mestieri più antichi del mondo e oggi sappiamo con certezza che la sua storia ha avuto inizio migliaia di anni fa.

Un brindisi al nostro amato, e millenario, vino!

(articolo di Louise Vinciguerra, american blogger Let It Wine)