L’Osteria Francescana di Bottura sul tetto del mondo

L’Osteria Francescana di Bottura sul tetto del mondo

1007
SHARE
coppia in osteria

And the Oscar goes to… Massimo Bottura! L’Italia sul tetto del mondo della gastronomia grazie alla qualità e alla ricercatezza dell’Osteria Francescana che si aggiudica il primo posto nella classifica “50 Best Restaurant” superando, così, il vincitore dello scorso anno, il ristorante spagnolo “El Celler del Can Roca” che scivola in seconda posizione.

Un risultato prestigioso che è stato accolto con orgoglio e soddisfazione dallo chef stellato, e che rappresenta una importante conquista per l’enogastronomia italiana tutta, che, per la prima volta, ottiene questo prestigiosissimo riconoscimento assegnato da una giuria di mille critici culinari, gourmet e chef  (selezionati ogni anno in forma anonima dalla rivista “Restaurant”) e che, a livello internazionale, conta ancor più delle tre stelle Michelin.

Premiato il gusto solo all’apparenza semplice e tradizionale che Bottura e i suoi collaboratori sono riusciti a infondere in ogni piatto che esce dalle cucine dell’Osteria a Modena: “il nostro lavoro è soprattutto un’opera d’arte” ha spiegato lo chef, ricordandoci che questo risultato è un segnale importante, il segno che la cucina italiana ha saputo evolversi e crescere, diventando contemporanea, ma senza snaturare la sua essenza e i suoi sapori.

E Massimo Bottura è in ottima compagnia: nella classifica dei 50 migliori ristoranti al mondo, infatti, ci sono altre tre eccellenze della ristorazione italiana. Si tratta di “Piazza Duomo”, il ristorante di Enrico Crippa ad Alba (al 17esimo posto); “Le Calandre” di Rubano, dello chef Max Alajmo (al 39esimo posto) e il “Combal Zero” di Rivoli, il ristorante del cuoco Davide Scabin che si piazza, invece, al 46esimo posto.

Anche quest’anno dunque, possiamo andare orgogliosi della nostra tradizione.