Nel cuore dello stivale

Nel cuore dello stivale

1604
SHARE
spiagge del conero
Numana beach

Continua il nostro reportage lungo i sentieri del vino e delle più belle spiagge italiane. Oltrepassati il cuore del Mediterraneo e le sponde del basso Adriatico, ci siamo ritrovati nel centro dello Stivale, lungo i dolci profili delle colline toscane, le splendide vedute delle Marche e la “grassa” terra d’Emilia Romagna.

Toscana – Punta Ala – Vermentino Valcolomba Doc: scegliere una sola spiaggia e un solo vino, nella regione che ne presenta di innumerevoli, è stato compito assai arduo. Ma considerato il periodo estivo e il solleone da spiaggia, è stato anche facile indirizzare le proprie attenzioni su un bel bianco fruttato, fresco, di pronta beva e gradevole al sapore. Un bel Vermentino in purezza Valcolomba Doc di Carpineto è diventato il nostro abbinamento ideale alle spiagge della Maremma Grossetana e Livornese, su questo spuntone d’Italia che prende il nome di Punta Ala dalla caratteristica forma che si adagia sul Tirreno.
spiaggia toscanaSpiaggia incontaminata, calette d’acqua cristallina e località esclusive per accontentare ogni tipo di esigenza vacanziera, dal naturista più convinto a chi cerca il comfort di un Resort. Ed è in questa terra che nasce il Valcolomba, vino eccellente sia come aperitivo che come accompagnamento a piatti di pesce arrosto e formaggi giovani, quelli per cui la Toscana è famosa nel mondo. In alternativa, abbiamo assaggiato un fresco Dogajolo bianco, derivato da uve Grechetto, Chardonnay e Sauvignon Blanc; vino estivo per eccellenza, di media gradazione, e adatto alle fresche serate di vacanza in terra toscana. E non dimenticate che a settembre c’è la vendemmia! Il momento migliore per passare un weekend da queste parti.

Marche – Numana – Rosso del Conero Doc: è soprannominata la “Signora del Conero”, Bandiera Blu d’Europa, sulle coste incontaminate delle Marche. Qui, sulle spiagge di Numana, il connubio vino-estate raggiunge un risultato memorabile con il Rosso del Conero, vino con sapori di ciliegia selvatica, frutti di bosco, spezie e dallo spiccato retrogusto fruttato. Numana, nel V secolo avanti Cristo, fu tra le rotte più battute dagli ateniesi, che qui portarono (come in tutto il Mediterraneo Occidentale) il gusto e il culto del vino, vero simbolo gastronomico del luogo. Sullo sfondo, l’imponente profilo del Monte Conero fa da magica scenografia per tutti coloro che hanno scelto di passare qui la propria estate.

Emilia Romagna – Spiaggia di Pinarella – Pignoletto dei Colli Bolognesi Doc: la Riviera Romagnola è tutta sballo e discoteche? Nient’affatto. Rimini, Riccione e Cattolica non sono le uniche mete dove si può passare qualche giorno di vacanza, magari lontani dal periodo da “bollino rosso” di Ferragosto. Prova ne sia la Spiaggia di Pinarella, nel comune di Cervia, a pochi passi dalle mete più battute del turismo internazionale. Qui, a differenza dell’affollatissimo litorale riminese, troverete acque cristalline e spiagge attrezzate, senza nulla da invidiare a quelle Bandiera Blu del basso Adriatico. Abbinamento consigliato: un Pignoletto bianco dei Colli Bolognesi. L’altro mito da sfatare è, infatti, che in Emilia Romagna esista solo il Lambrusco. Degustate il nettare di questo vitigno autoctono, dagli spiccati sentori fruttati e floreali, e capirete come l’Emilia sa essere terra variegata e generosa anche da questo punto di vista.