Una zuppa di pane e pomodoro, ottima sia d’inverno, servita calda, sia d’estate se servita fredda. Saporita e genuina è il perfetto primo piatto del nostro menù toscano. Vediamo come si prepara con la ricetta della tradizione!
Ingredienti per 4 persone:
800 gr di pomodori maturi (possibilmente i “pisanelli”)
300 gr di pane toscano raffermo
2 spicchi di aglio
1 litro di brodo vegetale
4 cucchiai di olio extravergine d’oliva
Foglie di basilico
Sale
Pepe
Preparazione:
Lavate i pomodori, praticategli un’incisione a croce con il coltello e immergeteli in acqua bollente per qualche minuto. Successivamente scolateli, eliminate la pelle e i semi interni e tagliateli in piccoli pezzi.
Fate rosolare l’aglio in un tegame con 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva, unite il pomodoro a pezzi e lasciate cuocere a fiamma bassa per 15 minuti. Intanto tagliate a cubetti il pane raffermo, mettetelo in un recipiente insieme al brodo caldo e lasciate che si ammorbidisca per una decina di minuti, dopodiché strizzatelo leggermente e versatelo nel tegame assieme al pomodoro.
Condite con sale, pepe e alcune foglie di basilico spezzettate, continuando la cottura per 20 minuti (ricordatevi di mescolare spesso affinché non ti attacchi) versando progressivamente il brodo, fino a che la zuppa non assuma una consistenza morbida.
Lasciatela riposare un po’ e la pappa toscana sarà pronta per essere gustata. Servitela su piatti di coccio (vanno bene quelli fondi qualora non ne abbiate) impreziosendo il piatto con un filo di olio crudo e una foglia di basilico.
E ricordate che: “la pappa al pomodoro il giorno dopo l’è ancora più bona!”.
Abbinamento: con la fresca delicatezza della pappa al pomodoro è necessario un vino morbido e gradevole, di media struttura, preferibilmente un bianco che vada a contrastare la tendenza acida data dal pomodoro.