Reportage: un viaggio che profuma di vendemmia

Reportage: un viaggio che profuma di vendemmia

2776
SHARE

La fine è l’inizio. Credo che la vendemmia, in fondo, si possa riassumere così, con un aforisma che suona quasi come un invito a non mollare mai. Potreste pensare che sia una visione un po’ romantica, ma cos’è la vendemmia se non romanticismo?

IMG_0702Dietro le macchine e gli strumenti, ci sono la passione e l’amore di persone che fanno della produzione del vino la propria ragione di vita. E non mollano mai.  Ci sono temporali così intensi che possono mandare a monte il lavoro di un intero anno: le chiamano annate disastrose ma basta solo un attimo. Ma si va avanti, con tutte le forze. E poi si ricomincia tutto daccapo, nella speranza che il tempo si schieri dalla parte giusta.

La vendemmia è davvero, allo stesso tempo, la fine e l’inizio: è in questo momento che si raccolgono i frutti del lavoro sulla terra ed è proprio da qui che parte la “creazione” vera  e propria del vino.

Non si tratta nemmeno di un gioco. Il racconto spesso goliardico tramandatoci da film culto del cinema italiano (memorabile la scena della pigiatura di Adriano Celentano nel Bisbetico Domato) non deve trarre in inganno: la vendemmia è il risultato di un lavoro che mette in campo studi e competenze, e che vede la cura di ogni dettaglio con estrema professionalità, in tutti i processi. E i dettagli, si sa, fanno la differenza.

foto uva 3Credo che sia chiaro che mi stia riferendo a chi produce vino di qualità, ad alti livelli, perché c’è vendemmia e vendemmia, e a noi interessa parlarvi solo del meglio. Questa volta però le parole ci stavano strette: volevamo vedere con i nostri occhi come la passione si possa tramutare in vino; volevamo toccare i grappoli d’uva, sentire il profumo del mosto, capire la fatica della raccolta; vedere i luoghi dove il vino prende vita; ascoltare la voce dei produttori e poterli osservare nel momento per loro più importante dell’anno. E l’abbiamo fatto!

Let It Wine è andata a vedere da vicino come si affronta la vendemmia in una grande realtà italiana, famosa a livello internazionale grazie all’indiscutibile qualità dei suoi grandi vini di Toscana: Carpineto.

L’azienda fondata da Antonio Mario Zaccheo e Giancarlo Sacchet la conosciamo bene. Ma questa è la prima volta che abbiamo l’opportunità di vedere così da vicino il loro lavoro in un periodo così importante, delicato ed affascinante, soprattutto durante il momento della raccolta a mano, che ci permette di immergerci nei vigneti.

In questo viaggio attraverso le loro tenute toscane sarete con noi, per vivere e scoprire insieme quella che non è semplicemente una vendemmia ma una vera e propria esperienza.

Bon voyage.