I piatti natalizi italiani sono tantissimi, perché ognuna delle venti regioni ha le sue tradizionali specialità. Non esiste un menù di Natale tipico in tutta Italia: le ricette variano da regione a regione in quanto gli italiani amano mangiare i prodotti del territorio a chilometro zero e gli ingredienti utilizzati cambiano a seconda dell’area agricola. Una consuetudine condivisa a livello nazionale, invece, prevede che alla cena della Vigilia si mangi pesce invece di carne e per ragioni di tipo religioso.
Il pranzo di Natale è ovunque ricchissimo, vi sono minimo tre portate e si rimane a tavola per ore ed ore. Si comincia con un antipasto, generalmente seguito da un primo (pasta, riso o zuppa), da un secondo di carne con contorno e infine i dessert e, di solito, le ricette si tramandano in famiglia di generazione in generazione. Il tutto è ovviamente accompagnato dal buon vino: si preferisce in genere scegliere i vini della regione, ad esempio in Toscana si berrà probabilmente un Brunello di Montalcino o un Vino Nobile di Montepulciano. Ecco una panoramica dei principali piatti natalizi italiani regione per regione:
1. Roma e Lazio
Agnello, simbolo cristiano del sacrificio degli uomini a Dio, cotto arrosto con le patate.
2. Milano, Lombardia e i laghi
Cappone ripieno servito con della frutta candita che aggiunge un sapore intenso.
3. Bari e Puglia
Anguilla alla griglia, che ne riduce il grasso.
4. Palermo e Sicilia
Pasta al forno, ancora più buona se la pasta viene fatta in casa.
5. Potenza e Basilicata
Baccalà con i peperoni “cruschi”: i peperoni locali seccati al sole vengono fritti per accendere letteralmente il baccalà.
6. Genova e Liguria
Cappone, la cui ricetta vanta una tradizione millenaria.
7. Calabria e Basilicata
“Fileja”, ossia la pasta fatta in casa tipica della zona, condita con un sugo di carne.
8. Napoli e Campania
Minestra maritata, la cui originale versione spagnola è senza pasta.
9. Bologna ed Emilia-Romagna
Tortellini in brodo fatti a mano, amati da tutti perché nel ripieno si possono mettere gli ingredienti locali e di stagione.
10. Pescara e Abruzzo
Zuppa di cardi, un ortaggio molto simile al carciofo nella forma e nel sapore.
11. Trieste e Friuli-Venezia Giulia
Rape e salsiccia, due ingredienti tipici della regione che insieme danno vita a tante ricette diverse.
12. Ancona e le Marche
Lasagna con la carne e, talvolta, con l’aggiunta dei funghi.
13. Venezia e Veneto
Polenta e baccalà, piatto tradizionale che può essere servito con o senza sugo di pomodoro.
14. Campobasso e Molise
Baccalà impanato e servito con le verdure di stagione.
15. Torino e Piemonte
Bollito di bue accompagnato dalla tipica salsa locale, il bagnetto verde e rosso, è un classico a Natale.
16. Firenze e Toscana
Canapé con fegato di pollo: le fette di pane raffermo vengono bagnate nel brodo e vi si spalma sopra il paté di fegato, capperi e acciughe.
17. Trento e Sud Tirolo
Canederli, ossia dei grossi gnocchi di pane fatti a mano e insaporiti con erbe aromatiche e speck.
18. Perugia e Umbria
Cappelletti in brodo, pasta ripiena di carne di cappone.
19. Cagliari e Sardegna
Ravioli fatti in casa ripieni di formaggio di pecora locale.
20. Aosta e Valle d’Aosta
Brasato al vino rosso, il cui sapore è ancora più intenso se la carne di manzo viene cotta nel grasso di maiale.
E solo per avere un’idea di quante altre specialità si mangiano a Natale in Italia, ecco alcuni dei deliziosi antipasti tipici:
- Carciofi fritti
- Cozze al forno
- Insalata di mare
- Insalata di polpo
- Soufflé di gorgonzola e radicchio
- Tartine con salmone affumicato
- Tagliere di salumi
- Capesante avvoltolate nella pancetta
- Parmigiana di zucchine
- Crostini e bruschette
- Alici ripiene
- Zucchine saltate in padella con pomodoro e basilico
- Sformato di formaggio e zucchine